Catalogo dei corsi

Corso S.T.A.R. FOR FASHION

Livello di competenza linguistica richiesto:
Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Descrizione
La figura che nasce dal coniugare la volontà di investire in qualità, alla necessità di promuovere il territorio e la manifattura tessile di eccellenza, è quella di un tecnico evoluto, capace di presidiare strumenti commerciali, consoni al prodotto tessile ed ai mercati di riferimento, avente anche competenze specifiche di prodotto e processo e di innovazione tecnico-qualitativa. STAR forma nuovi professionisti in grado affiancare in maniera propositiva i responsabili e gli imprenditori impegnati nella predisposizione di piani marketing e di comunicazione sul prodotto tessile moda, studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Il tecnico, predispone, gestisce e controlla il piano delle vendite di prodotti moda, monitorando la soddisfazione della clientela, utilizzando in maniera fluente la lingua inglese (presidiando la terminologia tecnica e anche quella commerciale). La figura in oggetto, ha altresì competenze specifiche approfondite del prodotto e della filiera del distretto pratese; comprende le innovazioni tecnologiche applicate al tessuto e sa “valorizzare” la ricerca innovativa e tecnologica applicata ai prodotti tessili anche in chiave ecosostenibile.
Il percorso in oggetto nasce a seguito di più “sollecitazioni” provenienti dai principali stakeholder del territorio e del distretto tessile pratese, nonché da un’attenta analisi dai dati afferenti ai trend produttivi e di mercato della filiera tessile moda per i prossimi anni. Dal gruppo di imprese aderenti al comparto produttori di tessuti della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord, è emerso un fabbisogno stringete, ovvero la forte necessità di avere figure tecniche con competenze distintive e specifiche nel campo della vendita e della commercializzazione di prodotti tessili, ma anche con adeguate e approfondite conoscenze della qualità, della filiera tessile e delle normative legate alla sostenibilità.
Durata (tirocinio e ore di insegnamento)
1200 ore in aula e 800 ore di stage
Ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per ogni singola unità didattica
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Votazione finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0006114.06-06-2016. Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. E’ assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del
percorso formativo.
Profilo professionale della persona che completa il corso di studi
Il Tecnico Superiore previsto dal progetto trova impiego in aziende del comparto manifatturiero tessile, ma anche in studi di consulenza e marketing del territorio di riferimento. La volontà di rendere il distretto pratese sempre più competitivo e di garantire alla manifattura di eccellenza figure che sostituiscano le generazioni di tecnici esperti non solo nella realizzazione del manufatto tessile, ma anche esperti di promozione e vendita del prodotto tessile di qualità, è confermata da studi di settore e dai trend export. Le imprese del contesto locale e non solo, necessitano quindi di una figura che garantisca azioni di sviluppo della qualità e dell’innovazione tecnica intrinseca al prodotto tessile. Oltre a ciò, nel distretto pratese le manifatture di avanguardia stanno lavorando per introdurre in maniera massiccia il paradigma di industria 4.0, applicandolo all’innovazione tecnica ed alla ricerca. Il tecnico in questione coniugherà le competenze legate alla promozione e vendita del prodotto a conoscenze specifiche di innovazione tecnologica ed ai temi di industria 4.0. Lo svolgimento di parte significativa dei contenuti delle U.F. in lingua inglese permetterà l’acquisizione di una maggiore autonomia lessicale nello svolgimento dei ruoli assunti all’interno delle realtà produttive.
Costi del corso e la disponibilità di borse di studio
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). La Fondazione si riserva di mettere a disposizione n.3 borse di studio, destinate a parziale rimborso delle spese documentate di vitto ed alloggio, per gli studenti che concludano con successo il percorso formativo e che risiedano a più d 50 Km dalla sede del corso. L’entità del contributo e i criteri di selezione, legati al reddito e al merito, saranno stabiliti da appositi bandi che verranno emanati prima della conclusione del percorso formativo.
Criteri di ammissibilità e la procedura di selezione
Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti;
Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso
quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di
istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno;
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione;
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”.
– Utilizzo di videoscrittura e fogli elettronici a livello base
Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche:
1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono
attività formative);
2- Età (priorità ai soggetti più giovani);
3- Pari opportunità (priorità a donne).
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso. L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Contenuti principali del programma didattico
Il valore del Made in Italy nella moda
Cultura tessile e valorizzazione del territorio
Organizzazione della filiera nel distretto tessile pratese
Sicurezza e prevenzione in azienda
Statistica e matematica
Principi di organizzazione e diritto del lavoro
Elementi di economia aziendale e contabilità industriale
Informatica
Inglese tecnico
Project management
Problem setting, problem solving
Strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni interpersonali e comunicazione base
Management del made in (posizionamento-politica degli acquisti)
La gestione commerciale in azienda: strumenti e tecniche di costruzione di un piano vendite
Comunicazione avanzata finalizzata alla vendita ed alla customer satisfaction
Time management
statistica applicata all’analisi dei dati di vendita ed alla gestione del cliente
Sostenibilità e approccio green alla produzione tessile
Qualità – normativa di riferimento
LCA
Industria 4.0 per il tessile

Corso FA.MA. BY MITA

Livello di competenza linguistica richiesto:
Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Descrizione
Il progetto mira a formare figure tecniche che operano nello studio del prodotto moda, al fine di promuovere il “Made in Italy” sviluppando una conoscenza approfondita e specifica dei comportamenti del consumatore e del mercato del lusso che muove una parte importante e strategica dell’economia nazionale e mondiale. Il professionista in uscita sarà detentore di know how afferente tecniche di marketing e di indagine di mercato; avrà capacità di comprendere e di far propri tutti i meccanismi che muovono il management della moda (dal processo produttivo, all’economia circolare).
I tecnici, verranno formati altresì su tematiche di grande innovazione e su problematiche contemporanee, quali la sostenibilità e la digitalizzazione che toccano sempre più anche il settore del lusso. FA.MA. by MITA formerà nuovi professionisti in grado affiancare in maniera propositiva i responsabili e gli imprenditori nel definire strategie di vendita e di gestione customizzata del cliente.
Il percorso in oggetto nasce a seguito di più “sollecitazioni” provenienti dai principali stakeholder del territorio e della filiera moda, nonché da un’attenta analisi dai dati afferenti ai trend produttivi e di mercato dei prossimi anni.
Durata (tirocinio e ore di insegnamento)
1200 ore in aula e 800 ore di stage
Ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per ogni singola unità didattica
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Votazione finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0006114.06-06-2016. Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. E’ assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del
percorso formativo.
Profilo professionale della persona che completa il corso di studi
Il Tecnico Superiore previsto dal progetto trova impiego in aziende del comparto moda, ma anche in studi di consulenza e marketing. Il tecnico in questione coniugherà le competenze legate alla promozione e vendita del prodotto a conoscenze specifiche di innovazione tecnologica e ai temi di Industria 4.0.
Lo svolgimento di parte significativa dei contenuti delle U.F. in lingua inglese permetterà l’acquisizione di una maggiore autonomia lessicale nello svolgimento dei ruoli assunti all’interno delle realtà produttive.
Costi del corso e la disponibilità di borse di studio
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc.).
Criteri di ammissibilità e la procedura di selezione
Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti;
Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso
quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di
istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno;
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione;
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”.
– Utilizzo di videoscrittura e fogli elettronici a livello base
Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche:
1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono
attività formative);
2- Età (priorità ai soggetti più giovani);
3- Pari opportunità (priorità a donne).
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso. L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Contenuti principali del programma didattico
Sicurezza e prevenzione
Statistica e matematica
Organizzazione del lavoro
Elementi di economia aziendale e contabilita’ industriale
Informatica
Inglese tecnico
Problem setting e problem solving
Strumenti per la gestione delle relazioni e della comunicazione
La moda in Italia
Luxury market
Il marketing della moda
Il processo commerciale
Analisi di mercato
Il processo di creazione stilistica
Il processo produttivo logistico
Fashion and store management
La rivoluzione digitale nella moda
La moda e l’economia circolare
La moda e l’economia sostenibile
Le tecniche di vendita
Strategie e gestione del fashion retail
Il franchising e la sua gestione
La gestione del cliente nel punto vendita
E-commerce
Virtual showroom

Corso FAB MITA

Livello di competenza linguistica richiesto:
Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Descrizione
Il progetto propone una figura di tecnico della produzione, esperto anche di Cad e nuove tecnologie digitali, specializzato sui prodotti moda. Si tratta di un tecnico modellista ingegnerizzatore di prodotto moda che analizza il prototipo in tutte le sue sfaccettature. La figura riprende e sviluppa le tematiche legate a Industria 4.0. Il progetto è strutturato per formare figure tecniche in grado di sviluppare e implementare le tecniche di progettazione, prototipazione e industrializzazione nell’ambito del prodotto moda (accessori in pelle); analizzare e sviluppare prototipi e studi di fattibilità in termini di operatività
nella produzione.
La figura che esce da questo percorso, ha un approccio spiccatamente pratico/operativo e racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte e a valle del processo), comprendendo i dettami dello stile e le logiche distributive, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva.
Durata (tirocinio e ore di insegnamento)
1200 ore in aula e 800 ore di stage
Ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per ogni singola unità didattica
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Votazione finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0006114.06-06-2016. Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. E’ assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del
percorso formativo.
Profilo professionale della persona che completa il corso di studi
Il Tecnico Superiore previsto dal progetto trova impiego in aziende del comparto pelle, laboratori artigianali e presso uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria o prototipia e studi esterni di consulenza tecnica anche con utilizzo di strumentazioni informatiche avanzate. Lo sviluppo di conoscenze e abilità relative alle fasi di progettazione e realizzazione dei modelli, alle tecniche di lavorazione e alle competenze digitali, permette una collocazione della figura professionale anche nelle
divisioni “prodotto” e Commerciale /Marketing, qualità. Lo svolgimento di parte dei contenuti delle U.F. in lingua inglese permetterà l’acquisizione di una maggiore autonomia lessicale nello svolgimento dei ruoli assunti all’interno delle realtà produttive.
Costi del corso e la disponibilità di borse di studio
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc.).
Criteri di ammissibilità e la procedura di selezione
Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti;
Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso
quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di
istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno;
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione;
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”.
– Utilizzo di videoscrittura e fogli elettronici a livello base
Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche:
1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono
attività formative);
2- Età (priorità ai soggetti più giovani);
3- Pari opportunità (priorità a donne).
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso. L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Contenuti principali del programma didattico
Inglese tecnico per la moda
Informatica
Sistema Moda
Sicurezza e prevenzione in azienda
Statistica Descrittiva e aziendale
Organizzazione aziendale e sistemi di gestione per la qualità
Principi di organizzazione e diritto del lavoro
Elementi di economia aziendale e contabilità industriale
Economia 4.0 e digital transformation
Problem setting, problem solving e analisi della complessità
Project management
Strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni interpersonali
Merceologia e tecnologia delle materie prime
I processi produttivi e di lavorazione intermedia
Elementi di marketing strategico, operativo e internazionale, branding e advisoring
Digital marketing e nuovi modelli distributivi
Ricerca e analisi delle tendenze moda
Principi di modelleria e prototipazione
La pianificazione della collezione
Controllo qualità di prodotto e di processo
Confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
Industrializzazione dei campioni
Protocolli e normativa di settore, valutazione ambientale
Elementi di CAD_CAM e rendering per la pelletteria
Cicli di lavorazione della pelletteria
Laboratorio di modelleria
Laboratorio di prototipia
Le nuove tecnologie digitali a supporto del miglioramento dei processi di sviluppo ed industrializzazione degli articoli in pelle
Manifacturing Process and data management

Corso MADE IN MITA

Livello di competenza linguistica richiesto:
Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Descrizione
M.A.D.E. IN MITA con la sua fortissima tendenza all’innovazione, rappresenta il terzo scalino di sviluppo e di professionalizzazione che l’ITS MITA attua nel campo della minuteria. Le due precedenti edizioni del tecnico dell’accessorio, hanno introdotto in maniera crescente il concetto di ingegnerizzazione e di digitalizzazione del prodotto. Il progetto propone la figura di tecnico con competenze tecniche/tecnologiche/design nel ciclo delle lavorazioni dei metalli, preziosi e non,
destinati alla crescente richiesta di realizzazione di accessori/minuterie per la finitura del prodotto moda.
Nel piano didattico, l’aspetto della ricerca tecnologica e lo studio sia teorico che pratico, delle applicazioni di industria 4.0 si traducono in competenze distintive del profilo di riferimento. L’Additive Manufacturing diventa uno dei fattori chiave del progetto. Oltre alla didattica digitale, M.A.D.E. IN MITA, permette l’acquisizione, tra le altre, di competenze afferenti, la storia del gioiello, tecniche di Prototipazione e reverse engineering del gioiello, materiale e le componenti dell’accessoristica metallica, la prototipazione rhinoceros, plug-in, studio della filiera moda e dell’applicazione del complemento metallico all’accessorio pelle, al capo di abbigliamento. La figura così strutturata, risponde alle esigenze, espressa dai grandi brand del settore moda, di contrastare la concorrenza dei paesi asiatici.
Durata (tirocinio e ore di insegnamento)
1200 ore in aula e 800 ore di stage
Ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per ogni singola unità didattica
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Votazione finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0006114.06-06-2016. Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. E’ assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del
percorso formativo.
Profilo professionale della persona che completa il corso di studi
Il Tecnico Superiore previsto dal progetto trova impiego in aziende del comparto pelle, laboratori artigianali e presso uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria o prototipia e studi esterni di consulenza tecnica anche con utilizzo di strumentazioni informatiche avanzate. Lo sviluppo di conoscenze e abilità relative alle fasi di progettazione e realizzazione dei modelli, alle tecniche di lavorazione e alle competenze digitali, permette una collocazione della figura professionale anche nelle
divisioni “prodotto” e Commerciale /Marketing, qualità. Lo svolgimento di parte dei contenuti delle U.F. in lingua inglese permetterà l’acquisizione di una maggiore autonomia lessicale nello svolgimento dei ruoli assunti all’interno delle realtà produttive.
Costi del corso e la disponibilità di borse di studio
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). La Fondazione si riserva di mettere a disposizione n.3 borse di studio, destinate a parziale rimborso delle spese documentate di vitto ed alloggio, per gli studenti che concludano con successo il percorso formativo e che risiedano a più d 50 Km dalla sede del corso.
L’entità del contributo e i criteri di selezione, legati al reddito e al merito, saranno stabiliti da appositi bandi che verranno emanati prima della conclusione del percorso formativo.
Criteri di ammissibilità e la procedura di selezione
Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti;
Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso
quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di
istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno;
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione;
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”.
– Utilizzo di videoscrittura e fogli elettronici a livello base
Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche:
1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono
attività formative);
2- Età (priorità ai soggetti più giovani);
3- Pari opportunità (priorità a donne).
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso. L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Contenuti principali del programma didattico
Salute e sicurezza
Economia aziendale, diritto del lavoro
Elementi di statistica descrittiva
Informatica di base
Organizzazione sistema moda
Organizzazione filiera orafa
Storia del gioiello e dei beni culturali
Strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni interpersonali, digitali e dei gruppi di lavoro
Problem setting e problem solving e analisi complessità
Planning e project management
Communication design
Elementi di marketing strategico operativo e internazionale, branding e advisor
Inglese base e tecnico
Studio dei cicli di lavoro del sistema moda e dell’accessoristica in metallo
Materiale e componenti dell’accessoristica metallica del prodotto moda
Materiale e componenti degli accessori preziosi del prodotto moda
Introduzione alle lavorazioni artigianali orafe
Fisica, elettrochimica e galvanica
Introduzione alla rappresentazione grafica e alle tecniche di prototipazione
Prototipazione rhinoceros, plug-in e software alternativi
Prototipazione e reverse engineering del gioiello
Normative, certificazioni del settore orafo, marchi e brevetti
Strumenti e tecniche per la pianificazione della collezione
Tecnologia e tecniche di confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
industria 4.0 per il comparto moda
Additive manifacturing e realtà aumentata nell’ambito dell’accessorio moda – internet of things (iot)
Normativa sostenibilità ambientale e life cycle assessment
Controllo qualità di prodotto e di processo, test e controlli

Corso BI.UNIQUE.

Livello di competenza linguistica richiesto:
Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)
Descrizione
Il tecnico formato in BI.UNIQUE., riesce a coniugare la capacità di realizzare un prodotto moda con l’innovazione nella scelta e nell’utilizzo di materiale che proviene da un’altra filiera leader in Toscana, ovvero quella alimentare Il piano, realizzato in partnership con l’ITS E.A.T., coniuga capacità che vanno dalla modellazione anche in 3D (additive manifatcuring), alla ricerca sostenibile di materiali di recupero provenienti dalla filiera alimentare per la realizzazione di oggetti (borse ed accessori) di alta gamma lusso. La figura, rispondendo ad un fortissimo fabbisogno espresso dai grandi brand che hanno sede nel distretto di Scandicci, ha un approccio spiccatamente eco friendly e pratico/operativo; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a
valle del processo), comprendendo i dettami dello stile, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee sostenibili adottate dalle Maison e dai brand della pelle. La preparazione approfondita sulle tecniche costruttive e sulle innovazioni sostenibili, permette l’inserimento del tecnico anche nelle fasi di controllo qualità. Riassumendo, la figura in uscita coniuga più skills: manualità artigianale che permette la realizzazione di prodotti ed accessori pelle di alta gamma/ capacità operative fortemente centrate sul “cuore” della produzione, ovvero la prototipia e la realizzazione dell’oggetto moda/ conoscenza importante di tecniche di disegno e costruzione dell’oggetto pelle di lusso/ capacità di padroneggiare
strumenti di disegno virtuale dell’oggetto e le novità digitali mutuate da industria 4.0 (in specifico l’additive manifacturing)/ conoscenza approfondita di materiali di recupero e loro utilizzo per la realizzazione di oggetti moda ecofriendly.
Durata (tirocinio e ore di insegnamento)
1200 ore in aula e 800 ore di stage
Ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per ogni singola unità didattica
Sulla base dei regolamenti didattici delle Università potranno essere riconosciuti crediti formativi (CFU) dei moduli didattici svolti nel percorso. In merito si rinvia al decreto attuativo di cui all’articolo 14, comma 3, della Legge 30 dicembre 2010, n. 240.
Votazione finale
Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite. Detta verifica, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi, vengono effettuati secondo quanto previsto dalla Nota MIUR. AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE (U). 0006114.06-06-2016. Saranno ammessi alle prove di verifica finale gli studenti che abbiano frequentato il Corso per almeno l’80% delle ore complessivamente erogate e che siano stati valutati positivamente nelle prove intermedie, compresa l’attività di stage. E’ assicurata la certificazione delle competenze acquisite anche in caso di mancato completamento del
percorso formativo.
Profilo professionale della persona che completa il corso di studi
Il Tecnico Superiore previsto dal progetto trova impiego in aziende del comparto pelle, laboratori artigianali e presso uffici stile, uffici prodotto, reparti modelleria o prototipia e studi esterni di consulenza tecnica anche con utilizzo di strumentazioni informatiche avanzate. Lo sviluppo di conoscenze e abilità relative alle fasi di progettazione e realizzazione dei modelli, alle tecniche di lavorazione e ai materiali anche sostenibili, permette una collocazione della figura professionale anche
nelle divisioni “prodotto” e Commerciale /Marketing, qualità. Lo svolgimento di parte dei contenuti delle U.F. in lingua inglese permetterà l’acquisizione di una maggiore autonomia lessicale nello svolgimento dei ruoli assunti all’interno delle realtà produttive. Con il progetto si sostiene la crescente esigenza di figure tecniche calate nel ciclo produttivo, aventi non solo competenze di modelleria, prototipia e supporti digitali ma anche capacità di scegliere materiali di scarto dalla filiera alimentare (partnership con ITS E.A.T.), per la realizzazione di oggetti di lusso aventi un chiaro approccio ecofriendly.
Costi del corso e la disponibilità di borse di studio
La quota di partecipazione al corso è pari a € 1.000,00 (mille/00) totali a titolo di contributo per le spese di materiale didattico e di consumo (fotocopie, dispositivi individuali di protezione, visite didattiche ecc..). La Fondazione si riserva di mettere a disposizione n.3 borse di studio, destinate a parziale rimborso delle spese documentate di vitto ed alloggio, per gli studenti che concludano con successo il percorso formativo e che risiedano a più d 50 Km dalla sede del corso.
L’entità del contributo e i criteri di selezione, legati al reddito e al merito, saranno stabiliti da appositi bandi che verranno emanati prima della conclusione del percorso formativo.
Criteri di ammissibilità e la procedura di selezione
Età compresa tra i 18 anni compiuti e i 30 anni non compiuti;
Possesso di Diploma di Istruzione Secondaria di II grado o che hanno frequentato un percorso
quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IEFP) integrato da un percorso di
istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno;
– Conoscenza della lingua inglese almeno di livello ALTE1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) che verrà accertato al momento della selezione;
– Adeguato livello di “alfabetizzazione informatica”.
– Utilizzo di videoscrittura e fogli elettronici a livello base
Saranno considerate prioritarie, le seguenti caratteristiche:
1- Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono
attività formative);
2- Età (priorità ai soggetti più giovani);
3- Pari opportunità (priorità a donne).
Coloro che abbiano presentato la domanda di ammissione con le modalità sopra descritte, e che posseggano i requisiti previsti dal presente bando, saranno ammessi alle prove di selezione per l’ammissione al corso. L’elenco degli ammessi alle prove di selezione sarà pubblicato esclusivamente sul sito web della Fondazione Mita (www.mitacademy.it).
Contenuti principali del programma didattico
Il Sistema Moda
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Statistica Descrittiva
Elementi di economia aziendale e diritto del lavoro
Informatica
Inglese tecnico
Project management
Problem setting, problem solving e analisi della complessità
Comunicazione efficace
Materiali e componenti della produzione pellettiera
I cicli produttivi e l’organizzazione del lavoro
Elementi di marketing strategico, operativo e internazionale, branding e advisoring
Le tendenze della moda
Principi di modelleria e prototipazione
La pianificazione della collezione
Controllo qualità
Confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
Normativa ambientale
Normativa e protocolli per uno sviluppo sostenibile
Elementi di CAD_CAM e rendering per la pelletteria
Cicli di lavoro della pelletteria e Industria 4.0
Tecniche e processi di valorizzazione dello scarto di pelletteria
Tecniche e processi di utilizzo di scarti della filiera alimentare
Il processo di industrializzazione e l’ADDITIVE MANIFACTURING
Modelleria ed innovazione tecnologica per i prodotti pelle

Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

E-mail: info@mitacademy.it

Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.

    La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.

    La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020