Corsi / Corso S.T.A.R. for FASHION
S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile
Advanced Revolution for FASHION

Tecnico di sviluppo di strategie marketing e commerciali per il prodotto moda tessile ACRONIMO S.T.A.R. for FASHION– Sales Textile Advanced Revolution for FASHION
Area Tecnologica: NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY Ambito SISTEMA MODA
Progetto: n. 257050 – POR FSE 2014-2020, ASSE A occupazione approvato con DD 6156 del 27/04/2020 a valere sull’avviso di cui al DD 18480 del 04/11/2019 e ss.mm.ii.
Il Percorso formativo è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Soggetto proponente: Fondazione Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) Via Pantin, 50018 Scandicci, (FI)
Finalità del Corso: La figura che nasce dal coniugare la volontà di investire in qualità, alla necessità di promuovere il territorio e la manifattura tessile di eccellenza, è quella di un tecnico evoluto, capace di presidiare strumenti commerciali, consoni al prodotto tessile ed ai mercati di riferimento, avente anche competenze specifiche di prodotto e processo e di innovazione tecnico-qualitativa. STAR forma nuovi professionisti in grado affiancare in maniera propositiva i responsabili e gli imprenditori impegnati nella predisposizione di piani marketing e di comunicazione sul prodotto tessile moda, studiandone il posizionamento in uno specifico segmento di mercato attraverso l’analisi di settore, il benchmark, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Il tecnico, predispone, gestisce e controlla il piano delle vendite di prodotti moda, monitorando la soddisfazione della clientela, utilizzando in maniera fluente la lingua inglese (presidiando la terminologia tecnica e anche quella commerciale). La figura in oggetto, ha altresì competenze specifiche approfondite del prodotto e della filiera del distretto pratese; comprende le innovazioni tecnologiche applicate al tessuto e sa “valorizzare” la ricerca innovativa e tecnologica applicata ai prodotti tessili anche in chiave ecosostenibile.
Il percorso in oggetto nasce a seguito di più “sollecitazioni” provenienti dai principali stakeholder del territorio e del distretto tessile pratese, nonché da un’attenta analisi dai dati afferenti ai trend
produttivi e di mercato della filiera tessile moda per i prossimi anni. Dal gruppo di imprese aderenti al comparto produttori di tessuti della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord, è emerso un fabbisogno stringete, ovvero la forte necessità di avere figure tecniche con competenze distintive e specifiche nel campo della vendita e della commercializzazione di prodotti tessili, ma anche con adeguate e approfondite conoscenze della qualità, della filiera tessile e delle normative legate alla sostenibilità.
Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci
Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
E-mail: info@mitacademy.it
Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.
La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.









La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020