Corsi / Corso TPC
Corso TPC
“Tecnico processo e prodotto calzature – acronimo TPC”

Progetto: n. 306230 – PR Toscana FSE+ 2021/2027 Asse 4 Attività 4.f.2 approvato con DD n° 10160 del 11.05.2023 a valere sull’avviso di cui al DD 3720/2023 del 27.02.2023 e ss.mm.ii. Il corso è cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Soggetto proponente: Fondazione Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) Via Pantin, 50018 Scandicci, (FI)
Finalità del Corso:
Il progetto TPC, propone una figura di Tecnico superiore di processo prodotto fortemente connotata dall’introduzione dei dettami di industria 4.0, da elementi di innovazione digitale (augmented reality) nella modellazione e prototipazione della calzatura, nonché da skills afferenti l’economia circolare e la sostenibilità produttiva. I giovani tecnici avranno una preparazione fortemente pratica basata sulla profonda conoscenza della manovia e delle tecniche produttive dell’oggetto moda calzatura; padroneggeranno le innovazioni digitali relative alla realizzazione virtuale di un oggetto di lusso mediante acquisizione di conoscenze e competenze di software di realtà aumentata e utilizzo di stampanti e scanner 3D. I frequentanti avranno inoltre modo di acquisire skills specifiche in materia di sostenibilità sia di prodotto che di processo e saranno coinvolti in incontri e seminari con start up innovative e brand impegnati nella ricerca e nell’innovazione green
Il percorso prenderà avvio entro il 30 ottobre 2023 e avrà una durata complessiva di 4 semestri per un totale di ore 1800 di cui ore 800 di stage. Le attività d’aula si svolgeranno prevalentemente presso la sede dei laboratori della Fondazione ITS MITA, Via del Padule 44/B Scandicci (FI), c/o la sede della Fondazione ITS MITA “Castello dell’Acciaiolo” Scandicci (FI) e/o in laboratori specifici dei distretti industriali per la produzione.
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione MITA entro e non oltre il giorno 13/10/2023. Per le domande inviate a mezzo raccomandata A/R postale farà fede il timbro di invio riportato. I dati contenuti nelle domande di iscrizione saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti, ai sensi dell’art. 13 e 14 del G.D.P.R. 2016/679 e delle disposizioni ancora applicabili del D.Lgs. 196/2003 come da informativa in calce al presente bando.
Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci
Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
E-mail: info@mitacademy.it
Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.
La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.









La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020