POR  CREO FESR  2014-2020- Azione 2.3.1  Soluzioni Tecnologiche per l’Alfabetizzazione e l’inclusione digitale, per acquisire competenze (e-skills) per stimolare la diffusione e l’utilizzo degli strumenti di dialogo, di collaborazione e partecipazione civica in rete (opengoverrnment) – laboratori formativi territoriali aperti. Progetto Mita Operative Open Digital Laboratory  Acronimo MOOD Lab CODICE CUP G77J20000230004

Descrizione del progetto

Il progetto ha come finalità principale l’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia finalizzate all’apprendimento di competenze tecniche e professionalizzanti ad alto tasso di innovazione digitale, pienamente allineate con i programmi nazionali ed europei di sviluppo ITC, Smart specialisation e Industria 4.0, nonché con i dettami del World Manufacturing Foundation in materia di profili professionali altamente qualificati. Un “Digital Innovation Hub”, quale questo progetto si configura, ha il compito di stimolare e promuovere la domanda di innovazione del sistema produttivo, rafforzare il livello d i conoscenze e di awareness rispetto alle opportunità offerte dalla digitalizzazione e diviene la “porta di accesso” delle imprese al mondo di Industria 4.0. La forza di MOOD LAB è quella di poter offrire un livello qualificato di attività avvalendosi di u n network di attori dell’innovazione.

 

Innovatività del progetto

MOOD LAB si inserisce nell’area produttiva fiorentina come un contenitore di innovazione aperto e in grado favorire lo sviluppo di competenze e performances qualitativamente elevate, eque e inclusive.

Mood Lab si propone quale “spazio dinamico”, di importante connotazione per l’innovazione tecnologica. Rappresenta un luogo di apprendimento innovativo perché, a disposizione del/sul territorio, al fine di “facilitare” l’acquisizione di elevate competenze a studenti, giovani e addetti che devono poter entrare/rientrare/rimanere nel mondo del lavoro con una preparazione allineata alle sfide economiche del futuro.

Con questo contenitore evoluto, si introducono strumenti (hardware e software) innovativi per preparare (in presenza e a distanza) giovani professionisti in grado di rispondere ai fabbisogni della filiera moda, superando peraltro i gap digitali che a oggi connotano molte realtà di impresa locali. La tecnologia implementata in Mood Lab è di ultima generazione ed ogni software o hardware viene messo in condizione di “dialogare” al fine di:

  1. ottimizzare la logistica della didattica virtuale e l’organizzazione degli spazi/tempi didattici
  2. incrementare e sviluppare le performance digitali degli utenti (corsisti, imprese, docenti, tecnici)
  3. ottimizzare i servizi formativi e potenziare le skills digitali di tutti coloro che entrano nel contenitore MOOD LAB

L’innovazione del progetto passa dal fatto che la struttura artigiana sulla quale si poggia l’eccellenza della proposta formativa della Fondazione MITA, si interfaccia con l’ultima generazione delle frontiere informatiche. MOOD LAB è l’interfaccia digitale del laboratorio di prototipia dell’ITS MITA. In un processo di “coerente” crescita delle dotazioni necessarie a innalzare il livello di formazione garantito ai giovani studenti dell’Istituto Tecnico Superiore, si è costruito un “digital innovation hub” dove gli utenti possono apprendere competenze necessarie a implementare quelle acquisibili in un contesto produttivo tradizionale. La finalità sottesa è quella di rendere “digitale” anche la formazione tecnica del comparto moda. Viene cioè creato un percorso virtuoso che va dalla acquisizione pratica degli assiomi del processo produttivo (già contemplati nel laboratorio di prototipia), fino alla trasformazione in “lettura virtuale” delle azioni procedurali, arricchendone i fini didattici.

La dematerializzazione della didattica risulta essere il nucleo fondante di MOOD LAB, opportunità che, conseguentemente, garantisce l’interazione con una vasta platea di utenti. Il laboratorio MITA è ideato quindi come un contenitore di formazione tecnologica avanzata pienante performante alle esigenze di una Didattica a Distanza e/o Integrata, unitamente all’opportunità di accesso, on line, a contenuti tecnici di altissimo livello. Con le tecnologie abilitanti presenti in MOOD LAB si consegue l’obiettivo di permettere agli allievi di realizzare la complessa attività di formazione laboratoriale da remoto, ovvero l’esperienza di progettazione e realizzazione di un prototipo, entrando nel dettaglio di ogni fase della creazione/realizzazione/controllo, misurandone il livello di apprendimento