Progetti Europei

MOBILITÀ PER STUDENTI E STAFF
Nell’ambito dell’Attività Chiave 1 (KA1) del Programma Erasmus+, i docenti e lo staff possono realizzare un periodo di formazione all’estero presso Istituti di istruzione superiore titolari di ECHE e/o presso imprese presenti in uno dei Paesi partecipanti al Programma:
Stati membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Altri paesi aderenti al programma: Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; la Turchia e la ex Repubblica Jugoslava di Macedonia.
Le borse sono assegnate esclusivamente per soggiorni all’estero aventi una durata minima di 2 giorni lavorativi (escluso il viaggio) e massima di 2 mesi (60 giorni escluso il viaggio).
La selezione delle candidature verrà effettuata sulla base dell’analisi di un programma di lavoro – Staff Mobility for Training Mobility Agreement – contenente gli obiettivi da raggiungere, i risultati attesi in termini di apprendimento o formazione e le attività da svolgere.
Dal Mobility Agreement si dovrà inoltre evincere la coerenza dell’attività svolta all’estero con l’attività lavorativa svolta dal candidato e le ricadute che si potranno avere a livello di Ateneo. Il Mobility Agreement dovrà essere sottoscritto dal candidato, dal responsabile della struttura di appartenenza e da un referente dell’istituto/impresa ospitante.

ITS Mita Language Policy per progetti di mobilità
MITA intende:
– organizzare incontri di orientamento sui Paesi e le organizzazioni partner, anche in collaborazione con le associazioni interculturali locali
– coinvolgere eventuali studenti che hanno partecipato a mobilità per motivare altri potenziali partecipanti e per sostenere futuri partecipanti, con discussioni di gruppo e la raccolta di feedback anche attraverso strumenti web specifici;
– organizzazione di corsi di lingua preparatori, in collaborazione con le associazioni locali e l’uso di strumenti on-line, come l’Erasmus+ Online Linguistic Support. (http://erasmusplusols.eu/online-language-courses/)
Al fine di promuovere il multilinguismo, ITS MITA sosterrà mobilità anche verso Paesi in cui l’inglese non è la lingua ufficiale. Il livello di competenza linguistico richiesto nella lingua di insegnamento o del luogo di lavoro sarà definito nel Course Catalogue e nel Learning Agreement.

Servizi di tutoraggio e di supporto logistico per le mobilità in entrata e in uscita di studio o tirocinio
L’ITS MITA intende:
– organizzare incontri per i partecipanti in mobilità sia in entrata che in uscita per spiegare gli elementi logistici e amministrativi (trasporto, alloggio, assicurazione, luoghi e contatti utili, i centri che si occupano di problemi psicologici di salute, ecc);
– fornire supporto per gli partecipanti in mobilità in entrata per la ricerca di alloggi, stipulando accordi con agenzie di affitti locali, e di orientamento sulle possibilità di alloggio per il periodo breve o lungo periodo;
-fornire un servizio di tutoring individuale per supportare gli studenti in mobilità, anche con il coinvolgimento di studenti volontari designati che hanno avuto esperienze di mobilità;
– incoraggiare gli studenti stranieri a partecipare a attività culturali e sociali della città e gli eventi organizzati da MITA
– fornire un elenco di informazioni utili per la vita nel contesto locale, con l’indicazione di luoghi di interesse, imprese che forniscono agevolazioni per studenti, ecc.
– determinare il livello di soddisfazione dei partecipanti in mobilità, attraverso le relazioni del tutor e questionari di follow-up al fine di migliorare la qualità della mobilità.

Servizi di supporto linguistico per studenti e staff in entrata con un minimo di periodo di mobilità di 2 mesi
MITA intende:
– accettare partecipanti con almeno un livello A2 della lingua italiana o competenti nella lingua inglese;
– valutare le competenze linguistiche prima dell’inizio del percoroso di studio o di formazione;
– fornire ai partecipanti tutte le informazioni per aderire a corsi di lingua italiana prima di iniziare le attività di mobilità, in collaborazione con l’associazione e le istituzioni locali;
– stipulare accordi con associazioni e istituzioni locali per agevolazioni o l’offerta di corsi linguistici per i partecipanti in entrata;
– incoraggiare la partecipazione ad attività culturali, sportive, e sociali sul territorio, e ad attività di peer-to-peer, organizzate in collaborazione con studenti volontari e del personale.

L’ITS MITA offre ai propri studenti la possibilità di realizzare un periodo di stage all’estero grazie al contributo di Programmi Europei quali Erasmus+ e Fondo Sociale Europeo. Nell’ambito della mobilità estera l’ITS MITA promuove inoltre programmi di formazione dei docenti e dello staff.


ERASMUS
Erasmus Charter for Higher Education (ECHE) per l’ITS MITA
L’ITS MITA, nell’ambito del nuovo Programma Europeo Erasmus +, ha fatto domanda per l’ottenimento della Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).

La ECHE è un importante riconoscimento rilasciato dall’Agenzia Europea (EACEA) che permette agli Istituti di Istruzione Superiore di partecipare alle azioni promosse nell’ambito del nuovo programma Erasmus +, sia per la mobilità che per la cooperazione europea e internazionale.
La Carta concede il diritto di partecipare al programma Erasmus+ fino al 2020, nonché di presentare domanda di finanziamento per le attività di mobilità per studio e/o placement per gli studenti e per tutte le attività di cooperazione nell’ambito del programma.


MOBILITÀ PER GLI STUDENTI
Nell’ambito dell’Attività Chiave 1 (KA1) del Programma Erasmus+, studenti possono accedere a tirocini formativi presso imprese, centri di formazione e di ricerca nei seguenti Paesi:

Stati membri dell’Unione Europea: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria.
Altri paesi aderenti al programma: Paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; la Turchia e la ex Repubblica Jugoslava di Macedonia.
Le condizioni e le modalità di realizzazione sono previste secondo la modulistica allegata:
Accordo di Mobilità studenti comprensivo di:
Allegato I Learning Agreement for traineeship
Allegato II Condizioni Generali
Allegato III Carta dello Studente ERASMUS
Allegato IV Coperture assicurative (disponibili a breve)

MITA certificherà che i requisiti stabiliti nel Learning Agreeement siano state soddisfatte con successo;
assicurerà il riconoscimento del periodo di mobilità all’estero, in base alle condizioni stipulate;

Per le mobilità di studio
Come sending organisation, MITA riconoscerà i crediti ECTS ottenuti dagli studenti durante il periodo di studio all’estero, secondo the Transcript of Records inviato dall’hosting organisation. E fornirà alla sending organisation il Transcript of Records per garantire che tutti i crediti acquisiti dallo studente in durante il periodo di mobilità siano riconosciuti e che risultino nel libretto dello studente.
Per le mobilità di tirocinio
MITA considererà la metodologia adottata per la valutazione dei risultati degli studenti durante le attività di tirocinio, chiaramente descritti nel Learning Agreement. Sarà rilasciata una certificazione attestante le attività di tirocinio del partecipante in mobilità in termini di durata, compiti, competenze sviluppate, valutazione dell’organizzazione ospitante).

Riconoscimento Crediti
Il Diploma ITS corrisponde al livello V EQF (2 anni -1200 ore di insegnamento e 800 ore di tirocinio).
MITA applica un sistema di riconoscimento dei crediti d’ingresso e crediti universitari, e utilizzerà il sistema ECTS di riconoscimento dei crediti ottenuti dagli studenti in mobilità. Il monte ore annuale corrisponde a 60 crediti ECTS.
Saranno utilizzati gli standard ufficiali per l’applicazione del sistema di riconoscimento crediti ECTS attraverso la definizione dei risultati di apprendimento, il carico di lavoro, e criteri di valutazione.
Inoltre, saranno garantiti i seguenti elementi:
• un Catalogo dei corsi aggiornato annualmente sul sito internet della Fondazione;
• un Learning Agreement (per studi e tirocinio) firmato dalle organizzazioni di invio e ospitanti e lo studente;
• un Trascript of Records che indica crediti acquisiti e i voti ottenuti (per i tirocini, il certificato corrispondente);
• una prova che l’attività all’estero è stato riconosciuto correttamente.
Il coordinatore riconoscerà tutti i crediti conseguiti secondo il Learning Agreement.
I crediti saranno certificati, attraverso l’identificazione con le loro unità originali e compresi nel Supplement Diploma

Per gli studenti il cui paese di destinazione preveda come lingua di studio/lavoro l’inglese, il francese, lo spagnolo, l’italiano, il tedesco e l’olandese, la Commissione Europea offre dei corsi di lingua on line. L’Online Linguistic Support assegna licenze sia per i test di ingresso che per i corsi on line da parte delle Agenzie Nazionali agli Istituti.
Ogni Istituto di istruzione superiore, che avrà ricevuto le licenze online dall’Agenzia Nazionale, provvederà all’assegnazione delle stesse ai propri studenti, stabilendo delle scadenze entro cui i propri studenti possono effettuare il test.
Per facilitare gli studenti, l’interfaccia del test prevede l’utilizzo di una lingua a scelta: basata su un test d’ingresso a risposta multipla, il corso di lingue comprende gli step tradizionali di una lezione di lingue (dettato e ortografia, esercizi di pronuncia, esercizi di traduzione e di comprensione del testo) con in più una sezione dedicata alla valutazione finale dopo il periodo di mobilità.

Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

E-mail: info@mitacademy.it

Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.

    La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.

    La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020