Corsi / Corso BI.UNIQUE.

BI.UNIQUE. – Bags Industry.
Under Innovation Quality Excellence

Tecnico specializzato nella modelleria e prototipia di accessori in pelle e materiale di recupero BI.UNIQUE. – Bags Industry. Under Innovation Quality Excellence

Area Tecnologica: NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY Ambito SISTEMA MODA
Progetto: n. 257056- POR FSE 2014-2020, ASSE A occupazione approvato con DD 6156 del 27/04/2020 a valere sull’avviso di cui al DD 18480 del 04/11/2019 e ss.mm.ii.
Il Percorso formativo è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Soggetto proponente: Fondazione Istituto Tecnico Superiore M.I.T.A. (Made in Italy Tuscany Academy) Via Pantin, 50018 Scandicci, (FI) (capofila) in ATS con Fondazione Istituto Tecnico Superiore E.A.T. (Eccellenza Agroalimentare Toscana) Via Giordania n. 227, 58100 Grosseto (GR)

Finalità del Corso:Il tecnico formato in BI.UNIQUE., riesce a coniugare la capacità di realizzare un prodotto moda con l’innovazione nella scelta e nell’utilizzo di materiale che proviene da un’altra filiera leader in Toscana, ovvero quella alimentare Il piano, realizzato in partnership con l’ITS E.A.T., coniuga capacità che vanno dalla modellazione anche in 3D (additive manifatcuring), alla ricerca sostenibile di materiali di recupero provenienti dalla filiera alimentare per la realizzazione di oggetti (borse ed accessori) di alta gamma lusso. La figura, rispondendo ad un fortissimo fabbisogno espresso dai grandi brand che hanno sede nel distretto di Scandicci, ha un approccio spiccatamente eco friendly e pratico/operativo; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo), comprendendo i dettami dello stile, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee sostenibili adottate dalle Maison e dai brand della pelle. La preparazione approfondita sulle tecniche costruttive e sulle innovazioni sostenibili, permette l’inserimento del tecnico anche nelle fasi di controllo qualità. Riassumendo, la figura in uscita coniuga più skills: manualità artigianale che permette la realizzazione di prodotti ed accessori pelle di alta gamma/ capacità operative fortemente centrate sul “cuore” della produzione, ovvero la prototipia e la realizzazione dell’oggetto moda/ conoscenza importante di tecniche di disegno e costruzione dell’oggetto pelle di lusso/ capacità di padroneggiare strumenti di disegno virtuale dell’oggetto e le novità digitali mutuate da industria 4.0 (in specifico l’additive manifacturing)/ conoscenza approfondita di materiali di recupero e loro utilizzo per la realizzazione di oggetti moda ecofriendly.

Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

E-mail: info@mitacademy.it

Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.

    La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.

    La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020