Didattica / Albo Docenti
Albo Docenti
Avviso per la costituzione di un ALBO DOCENTI per l’assegnazione di incarichi relativi alle unità formative per i corsi di Istruzione Tecnica Superiore realizzati dalla FONDAZIONE ITS M.I.T.A. Made in Italy Tuscany Academy.
Attività didattiche
La Fondazione ITS MITA (Made in Italy Tuscany Academy), con sede in Scandicci (FI), Via Pantin Castello dell’Acciaiolo, intende istituire un Albo Docenti, di validità biennale da cui attingere per la realizzazione di attività didattiche dei corsi biennali ITS, inerenti le unità formative di seguito indicate:
- Anatomia del piede
- Applicazioni per la nobilitazione e proprietà funzionali del tessuto
- Auditor di Sistemi di Gestione Qualità. La Norma ISO 19011:2012
- Caratteristiche e dinamiche organizzative del sistema moda
- Caratteristiche e dinamiche organizzative ed ambientali del sistema moda
- Chimica conciaria
- Cicli di lavoro della pelletteria
- Communication design
- Confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
- Controllo qualità di prodotto e di processo, test e controlli
- Controllo qualità di prodotto e di processo, test e controlli nei sistemi qualità integrati
- Digital marketing e nuove modelli distributivi
- Economia 4.0 e digital trasformation
- Elementi di CAD/CAM e rendering per la pelletteria
- Elementi di CAD_CAM e rendering per i metalli preziosi per accessoristica moda e delle finiture
- Elementi di CAD_CAM e rendering per il calzaturiero
- Elementi di CAD_CAM e rendering per la meccanica dell’accessoristica moda e delle finiture
metalliche - Elementi di CAD_CAM per il tessile/abbigliamento
- Elementi di chimica e fisica ambientale
- Elementi di economia aziendale e diritto del lavoro e pari opportunità
- Elementi di informatica
- Elementi di marketing strategico, operativo e internazionale, branding e advisoring
- Elementi di modelleria per i prodotti moda
- Elementi di statistica descrittiva
- Fashion design
- Fisica, elettrochimica e galvanica
- Focus eventi
- I cicli produttivi “ideali” del sistema moda e l’organizzazione del lavoro
- I requisiti generali di un Sistema di Gestione Ambientale
- I Sistemi di Gestione dell’Energia secondo la ISO 50001
- Il Made In e la generazione della comunicazione
- Il Made In e la gestione degli eventi
- Il Marketing del Made In
- Il mercato internazionale
- Il processo di industrializzazione dei campioni tessile
- Il processo di industrializzazione della pelletteria
- Il processo di industrializzazione: il bilancio ambientale
- Il processo di industrializzazione 4.0
- Il sistema del Made In
- Il Sistema Moda
- Informatica
- Inglese tecnico e commerciale per il settore moda
- Inglese tecnico per il marketing
- Introduzione ai sistemi qualità integrati per la moda
- Introduzione alle lavorazioni artigianali orafe
- La gestione commerciale e la gestione delle vendite
- La lingua francese per la moda
- La pianificazione della collezione
- Le tendenze della moda
- Legislazione Ambientale e ISO 14.000
- Le nuove tecnologie digitali a supporto del miglioramento dei processi di sviluppo ed
industrializzazione degli articoli in pelle - Lingua e cultura francese
- Management del Made In
- Manifacturing Process and data management
- Materiali e componenti degli accessori preziosi del prodotto moda
- Materiali e componenti del prodotto moda
- Materiali e componenti della produzione calzaturiera
- Materiali e componenti della produzione pellettiera e del tessile-abbigliamento
- Materiali e componenti dell’accessoristica metallica del prodotto moda
- Merceologia e tecnologia delle materie prime
- Modelleria per i prodotti calzaturieri
- Modelleria per i prodotti moda
- Modelleria per i prodotti pellettieri
- Modelleria per i prodotti tessili
- Normativa specifica di settore
- Organizzazione filiera orafa
- Pianificazione e Risk Based Thinking
- Planning e project managing
- Principi di modelleria e prototipazione per la pelletteria e il tessile
- Principi di negoziazione e comunicazione aziendale
- Principi di problem setting e problem solving e analisi della complessità
- Prototipazione dei prodotti in pelle
- Prototipazione dei prodotti tessili
- Prototipazione Rhino, Plug in e software alternativi
- Photoshop e Illustrator
- Prototipazione e reverse engineering del gioiello
- Requisiti Generali di Un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza par. 4.1 OHSAS
18001:2007 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Salute, igiene ambientale e inquinamento
- Social accountability: il sistema SA 8000
- Sociologia e analisi delle tendenze moda
- Sostenibilità dello sviluppo, salute, igiene ambientale
- Sostenibilità e life cycle assessment
- Statistica Descrittiva
- Storia del gioiello e dei beni culturali
- Strumenti e tecniche di analisi dei mercati
- Strumenti e tecniche per la gestione delle relazioni interpersonali, digitali e dei gruppi di lavoro
- Strumenti e tecniche per la pianificazione della collezione
- Studio dei cicli di lavoro del sistema moda – Abbigliamento
- Studio dei cicli di lavoro del sistema moda – calzatura
- Studio dei cicli di lavoro del sistema moda – Pelletteria
- Studio dei cicli di lavoro del sistema moda e dell’accessoristica in metallo
- Studio dei cicli di lavoro del sistema moda e relativi bilanci ambientali
- Supply chain management
- Tecniche innovative delle lavorazioni intermedie
- Tecnologia del processo conciario
- Tecnologia e tecniche di confezione, assemblaggio, accessoristica e packaging del prodotto moda
- Tecnologia per le finiture con preziosi dei prodotti moda
- Tecnologia per le finiture metalliche dei prodotti moda
- Terminologia tecnica delle norme e degli indirizzi ambientali per la comunicazione in lingua
inglese - Chimica tessile e tintoria, fibre naturali, sintetiche ed ingegneristiche
- Cultura tessile e valorizzazione del territorio
- Elementi di stampa e ricamo su pelle
- Il ciclo della confezione tessile/abbigliamento
- Il ciclo della confezione abbigliamento pelle
- Il ciclo della filatura e laboratorio di filatura
- Il ciclo della tessitura e laboratorio di tessitura
- Industria 4.0 per il tessile
- La nobilitazione del tessuto: tradizionale ed innovativa
- Organizzazione della filiera tessile
- Programmazione. gestione ed ottimizzazione del ciclo produttivo tessile
- Stampa tessile
Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci
Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
E-mail: info@mitacademy.it
Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.
La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.









La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020