Skip to content

PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ | PUBBLICATE LE PROVE DI SELEZIONE - SCOPRI DI PIÙ

Tecnico digitale degli accessori metallici

TMG_2025

Diventa un esperto nella realizzazione di accessori metallici e gioielli.
Ottieni competenze sulle tecnologie digitali di ultima generazione per progettare e sviluppare oggetti di lusso.

1

Acquisisci le competenze e lavora per aziende, brand del fashion e laboratori di accessori di metalli e gioielli

Seguendo questo corso otterrai competenze professionali nel ciclo delle lavorazioni dei metalli, preziosi e non. Comprenderai come realizzare finiture metalliche, bijoux, ornamenti per rendere distintivi capi di abbigliamento e accessori. Imparerai la più alta tradizione orafa, artigiana e creativa, unendola a skills relative alle nuove tecnologie digitali applicate alla filiera della moda e della minuteria.

TIPOLOGIA

Post Diploma

DURATA

2 anni

ORARIO

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

INIZIO CORSO

Novembre 2025

STAGE

800 ore

TITOLO

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di quinto livello EQF

Sede

Scandicci

PREZZO

Il corso è completamente gratuito

finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021- 2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

TIPOLOGIA

Post Diploma

DURATA

1000 ore di attività laboratoriali

ORARIO

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

INIZIO CORSO

Novembre 2025

STAGE

800 ore

TITOLO

Diploma di specializzazione per le tecnologie applicate di quinto livello EQF

OCCUPAZIONE

Scandicci

PREZZO

Il corso è completamente gratuito

finanziato dal PR Toscana FSE+ 2021- 2027 ed è inserito nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani

I nostri studenti oggi lavorano qui:

Dettagli del corso

Frequentando questo corso diventerai un professionista completo, in grado di gestire sia il processo produttivo che la progettazione di accessori metallici e gioielli per il mercato del lusso.
Apprenderai le tecniche costruttive, il design digitale e le logiche di management della filiera, con uno sguardo costante all’innovazione.
La tua formazione manterrà un forte legame con la tradizione artigiana e orafa, ma integrerà anche competenze sulle nuove tecnologie e sulla digitalizzazione di prodotti e processi.
Particolare attenzione sarà dedicata all’Industria 4.0 e all’applicazione concreta delle tecnologie più avanzate, tra cui la manifattura additiva (Additive Manufacturing), che ti permetterà di realizzare prototipi, componenti e oggetti finiti attraverso l’uso di stampanti 3D e sistemi digitali.

Dove lavorerai

  • Contesti in cui si progettano e si realizzano accessori e complementi in metallo per il prodotto moda
  • Laboratori artigianali
  • Aziende del settore di piccola, media e grande
    dimensione
  • Studi di progettazione e design del gioiello
  • Imprese e Maison del lusso

Cosa imparerai

  • Additive manufacturing
  • Introduzione alle lavorazioni artigianali orafe
  • Prototipazione rhinoceros- e Software VISI (cad/cam
    modellazione 3d)
  • Upcyclign dell’accessorio e del prezioso- disassembly
  • Product developement
  • Industria 4.0 per il comparto moda
  • La pianificazione della collezione, fashion forecasting and trend analysis
  • Fisica, elettrochimica e galvanica

Come iscriversi

  • A mezzo posta con raccomandata A/R in busta chiusa, e in tal caso farà fede il timbro postale;
  • Consegnata a mano, previo appuntamento telefonico, in busta chiusa, presso la sede operativa della Fondazione (via Galilei n° 31 Scandicci) durante l’orario di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00).
  • A mezzo pec all’indirizzo di posta certificata segreteria@pec.mitacademy.it. Utilizzando questa modalità i documenti dovranno essere scansionati e inviati come allegati al messaggio di posta elettronica.
  • Con modalità on line nell’apposita sezione sul sito www.mitacademy.it clicca qui

Ammissione

  • 25 giovani, di entrambi i sessi con età compresa tra 18 e 35 anni.
  • Tutti i soggetti che hanno in possesso un diploma di scuola secondaria superiore o che hanno frequentato un percorso quadriennale di istruzione e formazione tecnica professionale (IeFP) integrato da un percorso di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS della durata di 1 anno

Saranno considerate prioritarie le seguenti caratteristiche:

  1. Giovani a rischio di esclusione (giovani Neet, ossia che non studiano, non lavorano e non svolgono attività formative);
  2. Età (priorità a soggetti più giovani)
  3. Pari opportunità (priorità alle donne)

Esame finale

Il percorso formativo si conclude con un esame finale volto a verificare le competenze acquisite.

Certificazione finale

Diploma di Tecnico Superiore di V livello del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (E.Q.F.)

Testimonianze dei nostri talent

Virginia Conti
Percorso Best
Emanuele Bedini
Percorso Dima

Mita ti garantisce una formazione completa tra tecnica e creatività!

Tecnica

  • Precisione nell’esecuzione
  • Conoscenza dei metodi
  • Risoluzione dei problemi in modo sistematico
  • Riproducibilità dei risultati
  • Competenza basata su apprendimento pratico

Creatività

  • Pensiero originale e innovativo
  • Capacità di generare nuove idee
  • Approccio non convenzionale
  • Espressione individuale
  • Flessibilità nell’esplorare nuove prospettive

Iscriviti al corso

Scadenza entro il 12/10/2024.
Per le domande inviate a mezzo raccomandata A/R postale farà fede il timbro di invio riportato.

ISCRIZIONI TERMINATE IL 12/10/2024

Scopri tutti i percorsi formativi