Corsi / Corso COOL

Corso COOL per
Tecnico Superiore nella produzione luxury
di oggetti pelle e dell’accessoristica metallica

Il corso COOL, acronimo di Component Object and Leather accessories, forma la figura di Tecnico superiore di processo prodotto avente skills mutuate dal mondo della produzione luxury di oggetti pelle e dall’accessoristica metallica. I nuovi tecnici, oltre a competenze digitali afferenti alla sfera della lean manufactoring ed alle innovazioni legate ad industria 4.0, saranno detentori di importanti capacità artigianali legate alla realizzazione di oggetti cult della piccola e media pelletteria e della componentistica metallica che rappresenta il corredo fashion di iconici accessori moda.

I tecnici comprenderanno altresì i processi necessari alla messa in produzione degli oggetti moda, le fasi di costruzione ed assemblaggio, l’industrializzazione ed il controllo qualità. La figura, conserva un approccio spiccatamente digitale e pratico/operativo; racchiude in sé infatti, la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo) e comprende i dettami dello stile declinandoli nel processo produttivo e nella realizzazione dell’oggetto finito.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL BANDO DI ISCRIZIONE AL CORSO

Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci

Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

E-mail: info@mitacademy.it

Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959

Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.

    La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.

    La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020