Info Pack
L’Istituto Tecnico Superiore MITA ha sede nel Castello dell’Acciaiolo, una costruzione di pregio del Trecento, fortilizio sede di numerosi eventi nella città di Scandicci.
Scandicci, situata a pochi chilometri da Firenze, è una cittadina vitale e ricca di interessi, circondata da dolci e verdeggianti colline, tra i fiumi Arno, a nord, fino alla valle del fiume Pesa, a sud ovest. In città, oltre al famoso Castello dell’Acciaiolo, ci sono altri punti attrazione storico-artistici, come le chiese di Santa Maria a Greve e San Bartolo in Tuto, sempre nel centro storico, che hanno al loro interno pregiate testimonianze, come la tavola trecentesca della Madonna col Bambino di Giovanni da Milano. La chiesa di San Martino e il complesso di Villa Passerini, con l’annesso ex Istituto Agrario sono dislocate sul colle di Scandicci alto. San Martino alla Palma è anche una delle frazioni più suggestive del territorio di Scandicci. Interessante il Museo di Paleontologia e mineralogia di Scandicci, i ruderi del Mulinaccio, nella zona di San Vincenzo a Torri e il Parco di Poggio Valicaia con la sua maestosa natura.
Come arrivare a Scandicci
In auto
Autostrada A1; uscita Firenze Scandicci; seguire direzione per Firenze della diramazione della SGC FI-PI-LI per raggiungere il centro della città, oppure in direzione Scandicci per raggiungere la zona industriale e le località di Casellina, Badia a Settimo e San Colombano.
www.autostrade.it
In bus
Linee Ataf 15,16,26,27
www.ataf.net
In tram
LINEA 1 dalla Stazione ferroviaria S.Maria Novella (fermata Alamanni-Stazione)
www.ataf.net
Dall’Aeroporto
Aeroporto di Firenze, proseguire con i mezzi pubblici fino alla stazione di Firenze SMN e seguire le istruzioni inserite in “Come arrivare/treno”, oppure con i mezzi privati uscire dall’aeroporto e imboccare il Viadotto dell’Indiano fino al suo termine, proseguire su via Baccio da Montelupo fino alla rotonda, da qui seguire le indicazioni per il centro.
www.aeroporto.firenze.it
Convenzioni e Sconti
Sono state attivate per gli studenti convenzioni con punti di ristorazione (lista di ristoranti e bar da richiedere alla segreteria) e con scuole di lingue (lista delle scuole da richiedere alla segreteria).
Luoghi dove studiare e fare pratica
La Biblioteca di Scandicci è vicina alla sede dell’Istituto Tecnico Superiore MITA e facilmente raggiungibile a piedi. Dentro il Castello sono presenti aule e stanze dove poter fermarsi a studiare.
Per quanto riguarda la possibilità di fare pratica degli insegnamenti: è possibile dentro i Laboratori di riferimento.
Luoghi di divertimento e socializzazione
L’ITS MITA organizza eventi, cocktail e sfilate in collaborazione con gli enti locali e le aziende: gli studenti sono sempre invitati e coinvolti nella organizzazione e realizzazione degli eventi.
Disposizioni per prima, durante e dopo la mobilità
Per l’Istituto:
- La pubblicità sul sito web dell’Istituto del Catalogo dei Corsi in lingua inglese in cui ogni corso è dettagliato con le seguenti informazioni: il livello di conoscenza della lingua richiesto; la descrizione del corso; la durata (tirocinio e ore di insegnamento); la ripartizione dettagliata dei crediti ECTS per singola unità educativa; le tabelle di distribuzione dei voti; il carico di lavoro per ogni materia in termini di materiale di studio di riferimento (Sillabo); il relativo profilo professionale; i costi e le borse di studio; i criteri di ammissibilità e la procedura di selezione; i risultati di apprendimento attesi e le competenze acquisite (conoscenze, abilità e attitudini) e il relativo profilo professionale.
- La pubblicità sul sito web dell’Istituto delle Convenzioni Inter-istituzionali con i Partner di Progetto attivi
Il riconoscimento automatico dei risultati di mobilità attraverso quanto segue:
- firma del memorandum d’intesa con partner internazionali in accordo con il sistema ECVET;
- riconoscimento scritto che i requisiti stipulati nel Learning Agreement sono stati soddisfatti con successo;
- riconoscimento del periodo di mobilità all’estero secondo le condizioni stipulate attraverso il Diploma Supplement;
- trasmissione del Transcript of Records all’istituto di istruzione superiore di provenienza, assicurando che tutti i crediti guadagnati dallo studente durante il periodo di mobilità siano riconosciuti e che siano evidenti nei registri dello studente.
La pubblicità sul sito web dell’Istituto della Language Policy, che include quanto segue:
- definizione degli articoli della Politica linguistica dell’Istituto e degli accordi locali con scuole e professionisti dell’insegnamento delle lingue come riferimento per i partecipanti internazionali per pianificare il loro percorso di apprendimento della lingua italiana;
- incontri di orientamento per presentare i paesi partner e supportare la preparazione culturale e logistica, in collaborazione con le associazioni interculturali locali;
- supporto per la registrazione e l’utilizzo della European Student Card e dell’App mobile Erasmus + per i partecipanti outbound;+
- tutoraggio pre-mobilità offerto dai precedenti partecipanti mobili per motivare e supportare potenziali futuri partecipanti attraverso discussioni di gruppo peer-to-peer;
- corsi di preparazione linguistica in collaborazione con associazioni locali e utilizzo di strumenti on-line come il Supporto Linguistico Online Erasmus;
- un programma di conversazione in tandem;
- informazioni su come accedere ai corsi di lingua italiana prima di iniziare le attività di mobilità, in collaborazione con associazioni e istituzioni locali;
- una convenzione con associazioni / professionisti / istituzioni locali per avere corsi a prezzo speciale o gratuiti per i partecipanti in arrivo;
- attività per favorire la partecipazione a iniziative sportive, culturali e sociali del territorio, e ad attività peer-to-peer organizzate in collaborazione con studenti e personale locale volontario.
Le modalità per i partecipanti mobili in arrivo, che includono quanto segue:
- Contact Point: L’Ufficio Relazioni Internazionali è il principale referente per i partecipanti inbound e outbound e fornisce loro tutto l’orientamento di cui possono aver bisogno durante la mobilità, assistenza nella ricerca di alloggio, nonché un evento di benvenuto per i partecipanti in arrivo;
- Pacchetto informativo: una serie di documenti cartacei e digitali sulle strutture locali e le caratteristiche culturali legate alla vita sociale, che ruotano attorno all’Accademia MITA per i partecipanti in entrata e sul paese di destinazione per i partecipanti in uscita;
- Briefing: incontri per partecipanti mobili per spiegare aspetti logistici e amministrativi (trasporto, alloggio, assicurazioni, importanti centri di contatto che si occupano di problemi di salute / psicologia, ecc.);
- Convenzioni speciali per studenti in arrivo con servizi locali e rete di collaboratori / volontari per la ricerca di un alloggio (per breve o lungo periodo);
- Tutoraggio: Fornire un servizio di tutor individuale in collaborazione con studenti volontari designati per l’intero periodo di mobilità;
- Socializzazione: incoraggiare i partecipanti a partecipare ad attività culturali e sociali in città e ad eventi organizzati dal MITA e dagli enti pubblici locali pertinenti;
- Sconti per studenti presso attività commerciali locali convenzionate con MITA (ristoranti, negozi di abbigliamento, librerie, ecc.);
- Sondaggio di soddisfazione: un mezzo per i partecipanti mobili per segnalare eventuali problemi che potrebbero avere e fornire feedback ai referenti delle organizzazioni di invio e di accoglienza. Al tutor e agli studenti verrà chiesto di completare i questionari di follow-up al fine di migliorare la qualità del supporto alla mobilità.
L’implementazione del processo di accompagnamento offerto ai potenziali partecipanti alla mobilità:
- Monitoraggio sistematico dei bisogni formativi e degli interessi personali nel campo della moda e socio / ambientale da parte degli studenti e del personale docente e amministrativo.
- Monitoraggio e pubblicazione delle scadenze pubbliche per la partecipazione agli inviti a presentare proposte Erasmus.
- Selezione di idee progettuali in relazione agli inviti a presentare proposte disponibili.
- Accompagnamento alla costruzione di partnership, alla stesura e presentazione finale della proposta progettuale.
- Preparazione per la gestione e l’attuazione dei progetti.
- Monitoraggio e valutazione del progetto.
- Finalizzazione, diffusione e riconoscimento dei crediti.
La pubblicità sul sito web dell’Istituto della Carta Erasmus per l’istruzione superiore e tutti i risultati in essa citati.
Per i partecipanti internazionali:
- Partecipazione attiva allo sviluppo dei Learning Agreement per i loro progetti di mobilità.
- Conoscenza della guida e del regolamento del programma Erasmus.
- Stretta aderenza alla preparazione, attuazione e follow-up dei piani di progetto, attività di comunicazione, diffusione e valorizzazione e procedure, regole e attività di prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza definite dalle organizzazioni di invio e di accoglienza nel progetto di mobilità.
- Comunicazione aperta e chiara con le organizzazioni di invio e di ricezione al fine di prevenire rischi per la salute o la sicurezza delle proprie persone e ostacoli al raggiungimento degli obiettivi del progetto;
- monitorare, valutare e seguire i risultati del progetto (attraverso rapporti di attività e di progetto).
Erasmus Tools – Riferimenti
- Erasmus Plus Programme: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/node_en
- Erasmus Plus Programme Guide: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide_en
- European Student Card: https://europeanstudentcard.eu/
- Erasmus Plus Mobile App: https://erasmusapp.eu/
Language Policy
MITA si impegna ad adottare una politica di promozione del multilinguismo attraverso i seguenti passi:
- definizione della Politica linguistica dell’Istituto e accordi locali con scuole e professionisti dell’insegnamento delle lingue come riferimento per i partecipanti internazionali per pianificare il loro percorso di apprendimento della lingua italiana;
- incontri di orientamento per presentare i paesi partner e supportare la preparazione culturale e logistica, in collaborazione con le associazioni interculturali locali;
- supporto per la registrazione e l’utilizzo della European Student Card e dell’App mobile Erasmus + per il partecipante outbound;
- tutoraggio pre-mobilità offerto dai precedenti partecipanti mobili per motivare e supportare potenziali futuri partecipanti attraverso discussioni di gruppo peer-to-peer;
- corsi di preparazione linguistica in collaborazione con associazioni locali e utilizzo di strumenti on-line come il Supporto Linguistico Online Erasmus.
MITA promuove Pratiche Eco-compatibili
Contatta mita ad uno dei seguenti indirizzi o utilizza il modulo per contattarci
Orario della Segreteria:
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
E-mail: info@mitacademy.it
Sede delle attività didattiche:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sede legale:
Castello dell’Acciaiolo, Via Pantin, Scandicci – Firenze
Tel. 055 9335306 – Fax 055 9332959
Sedi Laboratori specialistici:
Provincia di Firenze , Prato, Pisa.
La sede della scuola è nella prestigiosa Villa l’Acciaiolo, anche chiamata Castello dell’Acciaiolo o, più semplicemente, l’Acciaiolo, è una dimora storica gentilizia ora di proprietà pubblica.









La Fondazione ITS MITA opera grazie al Ministero dell’Istruzione e alla Regione Toscana POR FSE. 2014-2020